Tailleur destrutturati: come reinterpretare un classico con tagli moderni

tailleur destrutturati

Cos’è la giacca destrutturata e in cosa si differenzia un tailleur destrutturato da uno classico? Per comprendere questo must-have dell’armadio di ogni donna, occorre tornare indietro nel tempo, quando la moda iniziava a liberarsi dalla rigidità tradizionale a favore di un’imbottitura più leggera sulle spalle. Oggi, giacca e pantalone da donna destrutturati sono veri e propri punti di riferimento, rivisitati in chiave moderna. Ecco come.

Tailleur destrutturato, un grande classico da reinterpretare

Nei decenni, il capo d’abbigliamento destrutturato è stato riproposto e rivisitato da molti stilisti in modi diversi, con forme maxi e tagli futuristici, soprattutto sulle spalle. Combinando tradizione, innovazione e modernità, il tailleur destrutturato è oggi un punto di riferimento per le donne che vogliono essere alla moda senza rinunciare alla comodità.

Come portare una giacca destrutturata

Se poi desideriamo variare il look, oltre al tailleur destrutturato, possiamo semplicemente giocare con la giacca e abbinarla a un paio di pantaloni sartoriali, o ai modelli chino. Un modello spezzato si presta benissimo per l’ufficio, soprattutto se giochiamo con i look smart casual o casual business, a seconda del dress code.

Piccolo appunto: la giacca destrutturata è estremamente importante da portare ma sarebbe meglio evitare di abbinare due capi a fantasia quindi con stampe accese e particolari. Molto meglio puntare sui classici, in particolare su colori di carattere a tinta unita. E anche per le donne, la cravatta diventa un passepartout per essere alla moda.

Realizzare un outfit con tailleur destrutturato

Al momento, tra i modelli in voga non possiamo non citare i tailleur destrutturati con dettagli cut-out, spesso declinati in tessuti e colori diversi per venire incontro alle esigenze di tutti.

Per chi però vuole ottenere un effetto classico con uno stile evergreen, allora è meglio preferire un look color block, che abbina due o più colori accesi e spesso contrastanti, in modo da creare abbinamenti inusuali che donano un’idea di originalità e freschezza.

Chiaramente il tailleur destrutturato può essere declinato nelle tinte pastello, che sono estremamente di moda negli ultimi anni, soprattutto nelle varianti giallo limone e rosa.

E per un effetto contemporaneo, simmetrie particolari come maniche a pipistrello o magari spalline imbottite, sono assolutamente chic, modelli da avere nell’armadio per stupire con classe.

Un altro capo di abbigliamento da rivisitare in chiave moderna è senza dubbio il blazer destrutturato con chiusura a doppiopetto e bottoni gioiello: l’effetto “wow” è assicurato e parliamo, alla fine, di un capo versatile che si distingue per eleganza ma al contempo un tocco di semplicità, interpretazione contemporanea di un pezzo di sartoria che ha fatto la storia della moda.

Leave a comment